From data
To meaning

CELI sponsor a CLiC-it 2020
Anche quest’anno CELI partecipa a CLiC-it, la più importante Conferenza italiana sulla Linguistica Computazionale. L’evento si tiene online dall’1 al 3 marzo.

Intelligenza Artificiale, Blockchain, Big Data: quali prospettive per la valorizzazione del territorio?
Utilizzare l’Intelligenza Artificiale nel turismo per trovare ed esplorare nuovi percorsi di visita: di questo parlerà il nostro CEO, Vittorio Di Tomaso durante il convegno promosso da Regione Piemonte, Unioncamere e Visit Piemonte.

Le tecnologie del linguaggio naturale in due seminari all’università
Le tecnologie del linguaggio saranno oggetto di due incontri ai quali parteciperà Andrea Bolioli, Research & Innovation Manager di CELI.

3 cose da sapere se fai innovazione nel 2021
GPT3, Privacy e anonimizzazione, democratizzazione delle Voice App: questi i trend per chi vuole fare innovazione nel 2021.

La Conversazione fra Umani e Macchine secondo CELI a DEEP-DIAL 2021
Alla conferenza AAA21 CELI presenta il paper “Conversation Analysis, Repair Sequences and Human Computer Interaction – A theoretical framework and an empirical proposal of action” .

L’AI per l’ospedalizzazione a domicilio, la telemedicina e l’assistenza a caregiver e pazienti
CELI ha progettato e sviluppato due interfacce conversazionali per l’healthcare all’interno del progetto di ricerca CANP – La Casa nel Parco.

AIUCD 2021: al convegno annuale presentiamo il progetto SPICE
Andrea Bolioli e Alessio Bosca, insieme ai ricercatori dellUniversità di Torino presentano il paper “Citizen curation and NLP technologies for museums in the SPICE Project”.

CELI ad EVALITA 2020: la valutazione dei sistemi NLP per l’italiano
Il 17 dicembre si svolge online il Workshop finale della campagna di valutazione EVALITA 2020, a cui partecipano ricercatori, ricercatrici, studenti e studentesse che si occupano di Natural Language Processing della lingua italiana.

S+T+ARTS: una challenge di CELI nella call su scienza, tecnologia e arte
CELI accetta la challenge di S+T+ARTS lanciando a sua volta una sfida sociale: indagare gli effetti dell’isolamento sociale sulle persone e il ruolo che possono avere le tecnologie di Extended Reality (XR) e gli assistenti vocali per esplorare e possibilmente migliorare questa condizione.

Progetto R&S “AnonymAI”: Legal Compliant Text and Voice Anonymization through Artificial Intelligence
I documenti in linguaggio naturale, scritti o derivanti da trascrizioni vocali possono contenere diverse informazioni che necessitano di essere protette secondo la normativa vigente. Vi è quindi un crescente bisogno di metodi di anonimizzazione sicuri e veloci da applicare in domini specifici.